Presentato in anteprima mondiale all’Intermot di Colonia, in Germania, e successivamente al Salone della Moto di Milano, lo Scrambler di Ducati è stato eletto modello più apprezzato dai visitatori della più importante fiera italiana dedicata alle due ruote.
La classifica stilata da coloro che hanno assistito all’edizione 2014 dell’EICMA vede appunto in testa il Ducati Scrambler con il 43% delle preferenze, mentre i gradini più bassi del podio sono occupati dalla MV Agusta Brutale Dragster 800 RR e dalla Yamaha YZF-R1, rispettivamente seconda e terza. Non solo i più affezionati al marchio di Borgo Panigale, ma anche i semplici appassionati delle due ruote hanno dato il loro consenso alla rivisitazione effettuata da Ducati del modello originariamente creato intorno agli anni ’60. Quattro versioni saranno messe in vendita da febbraio dell’anno prossimo per accontentare i gusti e le preferenze più svariate: Icon, Urban Enduro, Classic e Full Throttle. Le quattro varianti hanno in comune la stessa anima, un propulsore bicilindrico desmodromico a L da 803 cc, con due valvole per cilindro e supportato da 75 cv, ed un telaio a traliccio in tubi di acciaio. Ad occhio sembrerebbe che le uniche specifiche che contraddistinguono i modelli tra loro siano le livree cromaticamente differenti, ma non è tutto qui.
Ducati Scrambler Icon: è considerato il modello standard, da cui le altre tre varianti predono spunto ed è disponibile in due colorazioni, ovvero giallo o rosso Ducati;
Ducati Scrambler Urban Enduro: collegata irrimediabilmente al mondo del fuori strada a causa del suo aspetto (design militare, parafango alto, griglia protettiva sul faro, traversino manubrio e ruote a raggi);
Ducati Scrambler Full Throttle: enigmaticamente ‘Total Black’ ed ispirata al mondo delle corse flat track, con scarico Termignoni omologato per uso stradale ma in puro stile racing, parafango anteriore corto e manubrio basso a sezione variabile;
Ducati Scrambler Classic: riprende il modello originario anni ’70 (anche grazie al colore Orange Sunshine che contraddistingue il serbatoio) ed è dedicata ai più tradizionalisti. E’ caratterizzata da un parafango in lamiera e da cerchi a raggi della stessa misura di quelli in lega.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…