Dani Pedrosa è uno dei piloti più chiacchierati degli ultimi anni, considerato un mix di classe e perfezione nella guida, ma anche uno sportivo debole a livello psicologico.
Le polemiche sulla sua presunta mancanza di carattere, sono state spesso al centro dell’attenzione con i fari puntati addosso. Lo spagnolo non replica, non reagisce alle critiche, non si mostra mai nervoso, è sempre circondato da un alone di mistero timido e pacato. Lo si pone sul piedistallo dei campioni che occupano le prime cinque posizioni in MotoGP, ma contemporaneamente lo si esclude dai talenti da temere durante le prove, le qualifiche e le gare ufficiali sui circuiti del campionato. Lo definiscono poco determinato, lavativo, come se con la sua partecipazione stesse facendo un favore a qualcuno. Eppure Dani Pedrosa è lì, presente. Spesso lo si dimentica in quelle posizioni oltre il podio, in quelle poco combattive che non attirano l’attenzione della telecronaca o delle telecamere. Poi però esce fuori un uragano pronto a spazzare via qualsiasi rivale gli si ponga davanti, esattamente come è successo nello scorso GP di Motegi. Pochi minuti per rivoluzionare un’intera gara, contro le previsioni che non lo vedono partecipe, contro tutto e tutti. Arriva e spazza via i contendenti al titolo mondiale, come un soffio sulla polvere.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…