Il circuito di Phillip Island regala sempre grandi emozioni. Etichettata come una delle piste più intriganti e belle dell’intero motomondiale, possiede un fascino particolare con una cornice altrettando panoramica. Curve veloci a destra e sinistra, poi il rettilineo fino alla discesa giù per il mare, sulla scogliera australiana.
I presupposti parlavano già di una gara fondamentale per il Gran Premio della MotoGP, ma quello che ci si aspettava è la solita conclusione avventata ai primi giri, oppure una lotta da batticuore appena prima dell’arrivo. Quello che difficilmente si poteva prevedere è il netto protagonismo di tutti i piloti al vertice. Un testa a testa fino all’ultimo respiro, una guerra alimentata da cinque piloti per sole due bandiere nazionali: Italia vs Spagna. Stavolta Valentino Rossi non era affatto da solo, anzi ha impugnato l’aiuto di Andrea Iannone che con una Ducati in ottima forma, è riuscito ad avere la meglio persino su di lui. Questo dal punto di vita patriottico e nazionale, se invece volgiamo uno sguardo al titolo da campione del mondo, rimanere fuori dal podio per il nove volte campione del mondo, non è stato di certo un gran risultato. E’ andata sicuramente meglio a Jorge Lorenzo con la seconda posizione, afferrando qualche punto da portare a casa, cercando di accorciare quelle distanze che ci lasciano ancora una volta con il fiato sospeso, sul filo del rasoio.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…