Lone state star (Stato della stella solitaria), terra di cowboys e di rodei, ma anche terra di riders che hanno fatto la storia delle moto, Schwantz, Edwards, Spies … In questo contesto non poteva mancare in calendario una tappa in Texas, il cui motto è curiosamente friendship, parola che però stride non poco accostandola in questo preciso momento al campionato del mondo MotoGP.
Si corre sul “Circuit of The Americas“, il primo tracciato negli Stati Uniti appositamente costruito per ospitare una gara di Formula 1, concepito dal promoter Hellmund e l’ex stella della 500 Kevin Schwantz con l’assistenza dell’architetto tedesco Tilke. La pista riprende sicuramente i principi tanto cari ad “ermanno”, con tratti Stop and Go, ma la caratteristica principe di quest’impianto è la sua ispirazione a punti celebri di importanti circuiti mondiali, Maggotts-Becketts-Chapel di Silverstone, la replica della curva 8 di Istanbul, l’arena di Hockenheim, la S Senna di Interlagos e tratti della pista di Zeltweg. Inoltre vi troviamo curve talmente larghe da ispirare varie traiettorie ai piloti.
Saliamo in sella! Breve rettilineo di partenza dove si snocciolano in un batter d’occhio le marce fino alla quinta, 270 kmh, cambio di pendenza esagerato e prima curva secca lentissima a sinistra, di nuovo accelerazione in discesa per immetterci in una lunghissima sequenza di destra sinistra in terza marcia di media velocità, dove è importantissimo seguire la giusta traiettoria per non compromettere il tempo sul giro. Si arriva all’ultimo cambio di direzione in seconda sempre in discesa che ci porta alla staccata che immette sul lunghissimo ondulato rettilineo di Austin dove si raggiungiamo velocità prossime ai 340 kmh. Fortissima frenata, prima dentrro ,piega a sinistra ed entriamo in un cosiddetto “toboga “ fatto di un tornante lungo a destra, e di uno a sinistra, poi lunghissima curva a destra di terza, una delle più impegnative e spettacolari del tracciato con i piloti praticamente con gomito a terra e quasi il casco a sfiorare l’asfalto! All’uscita leggerissima salita e penultima piega di seconda abbastanza impegnativa per poi andare in salita alla curva finale in prima marcia dove la trazione è fondamentale.
Un tracciato completo con una prima parte che predilige l’agilità del mezzo sul veloce ed un motore potente mentre una seconda dove la motricità la fa da padrona.
2013: Marc Marquez
2014: Marc Marquez
2015: Marc Marquez
Dati del circuito
Circuito: permanente
Lunghezza: 5511 m.
Numero di curve: 20
Lunghezza rettilineo principale: 1200 m.
Senso di marcia: orario
Capienza: 117.000 spettatori.
Distanza di gara: 21 giri per un totale di 115,80 km.
Da quando si disputa il Gp Usa ad Austin, qualifiche e gara sono sempre andate a Marc Marquez. Questo è stato anche il teatro della sua prima vittoria in MotoGp e da qui è iniziata la sua cavalcata verso il primo titolo mondiale nel 2013.
Il “ricordo dorato” non è una gara, ma l’impresa di Marc Marquez il sabato in qualifica nell’edizione del 2015. Appiedato nei 2 minuti finali da un problema elettronico della sua RC213V il pilota di Cervera parcheggiò la moto sul ciglio del muretto box, lo scavalcò e corse alla Bolt verso il suo Box, pronti con la seconda moto.. giro di lancio ad una velocità folle per non prendere bandiera e un giro di qualifica da “annali” con tutto il proprio repertorio fatto di entrate in derapata e controlli impossibili. Terminato il giro sul display 2 02 135!!!
Giovedì 7 Aprile
Venerdì 8 Aprile
Sabato 9 Aprile
Domenica 10 Aprile
Venerdì: Cielo sereno in mattinata, con nuvolosità in aumento nelle prime ore pomeridiane e temperature intorno ai 27 gradi
Sabato: Situazione identica alla giornata precedente
Domenica: Per lo più nuvoloso con qualche rischio di piovasco nel pomeriggio . Temperature leggermente più basse rispetto alle giornate di prova.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…