La gara di quest’oggi della Moto3 ha purtroppo visto la presenza di tante cadute. Chi non ha sbagliato nulla è stato Francesco ‘Pecco’ Bagnaia, vincitore della corsa (seconda stagionale) con oltre 7 secondi di vantaggio.
La gara della Moto3 a Sepang si disputa sull’asciutto, ma sin dal primo giro sono molti i piloti a cadere e/o ad essere coinvolti in incidenti più o meno gravi. A poco più di 5 giri dal termine viene anche esposta la bandiera rossa a seguito dell’incidente di Maria Herrera, in lotta per una posizione in top 10, ed in coincidenza con l’arrivo delle prime gocce di pioggia. Termina così anticipatamente la gara e vengono prese in considerazione le posizioni occupate nel corso del giro 13. Sul podio salgono Jakub Kornfeil e Bo Bendsneyder, rispettivamente secondo e terzo. Ad un passo dalla top 3 troviamo Fabio Quartararo, mentre alle sue spalle, con 4 secondi di ritardo, vi sono Andrea Locatelli e Marcos Ramirez. In top 10 troviamo poi Gabriel Rodrigo, il pilota di casa Khairul Idham Pawi, Livio Loi e Darryn Binder.
La wild card Hafiq Azmi anticipa un quartetto tutto italiano composto da Niccolò Antonelli (caduto nel corso del settimo giro quando occupava la terza piazza e rientrato in pista quasi nell’immediato), Stefano Valtulini, che conquista i primi punti in campionato, Lorenzo Petrarca e Fabio Di Giannantonio (scivolato, così come ed in contemporanea con altri suoi colleghi nel corso del secondo giro). Anche Lorenzo Dalla Porta è sfortunato e ha la stessa sorte del connazionale Di Giannatonio, completerà poi la corsa in sedicesima piazza. Non solo i più giovani sono incappati in una caduta quest’oggi, anche il campione del mondo Brad Binder infatti scivola e torna in pista solo dopo esser passato dai box per rimontare su la carena.
È nel corso del primo giro che scivolano Juanfran Guevara, Andrea Migno ed Ayumu Sasaki, sostituto di Enea Bastianini, dopo poco più di un minuto è la volta di Jorge Martín (ora trasportato all’ospedale locale per realizzare una TAC – il pilota è cosciente) che perde il controllo della moto e coinvolge gli incolpevoli Nicolò Bulega, Adam Norrodin, Aron Canet e Philipp Oettl. Quattro minuti abbondanti più tardi vi è la scivolata simultanea di Migno, Dalla Porta, Binder e Joan Mir. Tra gli altri ritirati vi sono poi Jules Danilo, Jorge Navarro (in quel momento in lotta per il podio), Albert Arenas e Tatsuki Sazuki.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…