Mancano solo tre mesi al Motomondiale 2017, gli appuntamenti saranno 18, dal 26 marzo al 12 novembre. Nell’elenco provvisorio degli iscritti al prossimo Motomondiale figurano 86 piloti suddivisi in 23 MotoGP, 32 Moto2 e 31 Moto3. Gli italiani saranno complessivamente 22 e saranno capitanati dal pluricampione Rossi. Intanto, la Yamaha ha presentato a Madrid la nuova moto di Rossi, creata all’insegna dell’evoluzione e presentata insieme ai due piloti Rossi e Viñales, entrambi determinati a vincere il titolo.
Nella stagione passata, abbiamo assistito al trionfo di Marquez nella classe regina, che ha confermato la sua imbattibilità staccando il campione italiano Rossi di 49 lunghezze. Dopo i test invernali, il 26 marzo 2017 partirà il Motomondiale 2017 che inizierà in Qatar.
Come ogni appassionato di motori ben sa, esistono due tipi di motociclismo: il motociclismo da velocità e quello da fuoristrada. Entrambe le specialità comprendono diverse categorie e tipologie differenti di competizioni agonistiche:
In più, alla categoria del motociclismo appartiene anche il Motoradunismo, un vero e proprio raduno di motociclette in un luogo prestabilito. L’esempio lampante è il Superrally, che rappresenta il raduno più noto dedicato alle Harley Davidson e conta migliaia di partecipanti.
Tra le varie competizioni del motociclismo sportivo, precisamente del motociclismo da velocità, il Motomondiale è la gara più prestigiosa, nonché la più seguita dagli appassionati di tutto il mondo.
Il campionato del mondo di velocità è suddiviso in Gran Premi che vengono disputati all’interno di circuiti sparsi per il mondo.
Le motociclette impiegate nelle competizioni del Motomondiale sono prevalentemente prototipi di motociclette da corsa, non presenti in commercio in quanto ideate e progettate per il motociclismo professionistico.
Le gare del Motomondiale si svolgono sempre nell’arco di un weekend lungo (tre giorni) che inizia il venerdì mattina e si conclude la domenica. Le competizioni seguono in genere lo stesso schema:
Le posizioni iniziali vengono assegnate ai piloti in relazione ai tempi ottenuti durante le prove di qualificazione. Il pilota migliore ha diritto alla pole position, la posizione in prima fila della griglia di partenza. Il percorso di gara può variare dai 95 km ai 130 km, per una durata complessiva di 40/45 minuti.
In qualità di evento motociclistico più importante e prestigioso del mondo, il Motomondiale si attesta come la competizione motociclistica più seguita ed è forte oggetto di scommesse da parte dei sostenitori. Le gare di motociclismo sono tra le più adrenaliniche ed entusiasmanti del mondo dei motori e non mancano di generare scommesse e giocate sui possibili esiti.
Le scommesse sul Motomondiale sono numerosissime e si possono effettuare anche da casa sul sito di scommesse Snai. Il noto operatore di scommesse sportive consente di realizzare le seguenti giocate:
Appuntamento al 26 marzo per la prima sfida in Qatar!
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…