La+F1+e+le+sue+cifre+folli%3A+ecco+quanto+costa+una+monoposto
motomondialeit
/24136-la-f1-e-le-sue-cifre-folli-ecco-quanto-costa-una-monoposto/amp/
Formula1

La F1 e le sue cifre folli: ecco quanto costa una monoposto

Le monoposto di F1 comportano dei costi a dir poco altissimi, ed oggi vi parleremo delle cifre esatte che richiedono.

Oggi vi parleremo di quello che è il mostruoso costo di una monoposto di F1, che per raggiungere le prestazioni che tutti noi conosciamo non può di certo essere economica. I costi sono aumentati in maniera esorbitante da quando sono state introdotte le power unit nel 2014, motivo per il quale si è cercato di tagliare le spese su altri fattori, sino alla famosa introduzione del Budget Cap nel 2021.

F1 costi folli – Motomondiale.it

Al giorno d’oggi, non sono più consentiti test in pista durante l’anno, ed anche il processo di sviluppo è più lento rispetto al passato. Per questo, si dice che la F1 sia stata snaturata, ma dietro alle vetture c’è ancora un lavoro eccezionale, fatto dai migliori tecnici ed ingegneri del pianeta. A questo punto, andiamo a vedere i costi precisi di una monoposto.

F1, ecco quanto costa una vettura da corsa

Siamo certi che la domanda alla quale stiamo per rispondere va la sarete posta centinaia di volte: ma quanto costa, davvero, un’auto di F1? Come potete immaginare, il prezzo è pari a svariati milioni di euro, dal momento che si tratta di veri prodigi di ingegneria che sono composti, all’incirca, da ben 14.500 elementi, che tra di loro devono combinarsi nel migliore dei modi.

Ferrari con Charles Leclerc in azione a Jeddah (ANSA) – Motomondiale.it

Nel Circus non abbiamo la fortuna di ammirare solamente i migliori piloti del mondo, ma anche e soprattutto gli ingegneri ed i tecnici che vengono annoverati come delle eccellenze globali. Secondo informazioni emerse sul mondo del web, la power unit è il componente che costa più di tutti, ed è pari ad un prezzo di circa 5 milioni di euro. Le unità turbo-ibride sono state introdotte nel 2014, e sono ben più complesse e costose rispetto ai vecchi motori V8 e V10.

Al secondo posto tra gli elementi che costringono i team alle maggiori spese troviamo il telaio, composto da una monoscocca in fibra di carbonio e materiali compositi. Esso deve essere leggero, ma allo stesso tempo resistente agli urti, altrimenti c’è il serio rischio di non superare i severissimi crash test imposti dalla FIA. Costosissima anche la trasmissione, che viene a costare tra il mezzo milione ed il milione di euro. Ad essa si collega il sistema idraulico che comprende l’impianto frenante e la trasmissione, per una spesa ulteriore pari a circa 170.000 euro.

Le monoposto di F1 di oggi basano la loro competitività sull’aerodinamica, che ha un prezzo elevatissimo. Per ala posteriore ed anteriore ci vogliono tra i 170.000 ed i 200.000 euro, mentre le sospensioni richiedono una spesa compresa tra 100.000 e 150.000 euro. Anche il volante richiede spese molto simili.

Ben 17.000 euro è il valore dell’Halo, utile a proteggere la testa del pilota ed introdotto dall’ormai lontano 2018. In totale, una vettura può arrivare a valere circa 8 milioni di euro, una cifra davvero imponente, senza contare poi tutti i pezzi di ricambio e lo studio che viene fatto in galleria del vento ed al simulatore.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

2 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

2 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago