F1%2C+la+piaga+dei+piloti+paganti%3A+ecco+chi+sono+i+pay+driver
motomondialeit
/24493-f1-la-piaga-dei-piloti-paganti-ecco-chi-sono-i-pay-driver/amp/
Formula1

F1, la piaga dei piloti paganti: ecco chi sono i pay driver

Il Motorsport è ad appannaggio di milionari e figli d’arte. Diverse squadre hanno puntato sui piloti paganti che hanno stentato ad affermarsi nel circus.

La categoria regina del Motorsport non ha mai avuto una griglia fatta di soli talenti naturali. La meritocrazia in F1 arriva con il riscontro cronometrico, ma per entrarci servono valigie piene di soldi. Nella storia recente della F1, eccezion fatta per Hamilton, gli ultimi due campioni del mondo sono stati due figli d’arte dalle grandi possibilità economiche, come Verstappen e Rosberg.

Ecco chi sono i pay driver in F1 (Ansa) motomondiale.it

I vari Leclerc, Norris, Sainz sono tutti dei privilegiati. Una condizione economica forte permette a dei giovanissimi driver di godersi il viaggio verso l’Olimpo senza particolari pressioni, ma senza un talento smisurato non si arriva da nessuna parte.

Gli esempi lampanti, in tal senso, sono i vari Mazepin e Latifi che, figli di magnati, non hanno raccolto i risultati sperati, risultando delle meteore. Il problema è che squadre di seconda fascia, come Haas e Williams, ma anche la Sauber con Zhou hanno avuto bisogno di scendere a compromessi per restare in vita.

Con l’addio degli sponsor tabaccai la F1 ha cambiato faccia. Non vi sono state dinamiche positive per i team della seconda metà della griglia, pressati da prezzi in crescita e da budget sempre più risicati. Ecco perché è stato introdotto il budget cap e perché tanti pay driver hanno trovato spazio nel Motorsport attuale. Senza grandi chance di arrivare in F1 dalle categorie minori con valigie piene di soldi molte squadre non potrebbero resistere nella morsa delle spese attuali senza i piloti paganti.

La storia del circus dovrebbe insegnare che non è mai un buon affare. Roland Ratzenberger, driver austriaco della Simtek, si finanziò le prime gare del 1994, trovando una morte spaventosa ad Imola nel 1994, durante le qualifiche del Gran Premio di San Marino, a poche ore dalla scomparsa di Ayrton Senna. In altri casi non vi è stato un dramma, ma le esperienze di Mazepin e Latifi saranno ricordate per le dinamiche negative che hanno vissuto in pista. Ecco i circuiti più ostici in calendario.

I pay driver più famosi della storia della F1

Nello scacchiere moderno del circus il driver più “raccomandato” corrisponde all’anagrafe al nome di Lance Stroll. Quest’ultimo, dopo una prima esperienza in Williams con qualche acuto, ha corso con Racing Point e poi Aston Martin. Suo padre Lawrence, tycoon canadese, ha scelto di ribrandizzare la Scuderia, garantendo un posto fisso a Lance. I suoi risultati negativi sono stati, ulteriormente, manifestati dal confronto impietoso con due campioni del mondo come Vettel e Alonso.

Il Motorsport è ad appannaggio di milionari come Stroll e figli d’arte (Ansa) motomondiale.it

Altro caso eclatante è quello di Guanyu Zhou, primo pilota cinese nella storia della F1, utile al brand del Biscione anche per aprirsi al mercato del Dragone Rosso. Antonio Giovanazzi, campione a Le Mans con la Ferrari, ci ha rimesso il posto.

I pay driver peggiori della storia sono stati Pedro Paulo Diniz, che corse con la Forti e con la Sauber alla fine degli anni ‘90, ma anche il driver malese Alex Yoong, in forze alla Minardi nel 2002, o anche Ricardo Rosset. Quest’ultimo, come Mazepin in Haas, non ha mai conquistato punti.

La lista di piloti paganti è piuttosto lunga, ma è destinata a crescere a causa delle dinamiche della moderna F1. Sempre meno giovani avranno la possibilità di emergere e la meritocrazia ha lasciato spazio ad un concetto di business che tenderà a macchiare, sempre più, il mondo delle corse.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

3 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

3 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

4 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

4 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

4 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

4 settimane ago