Quale+%C3%A8+il+patrimonio+di+Piero+Ferrari%3F+Cifra+da+capogiro
motomondialeit
/24504-quale-e-il-patrimonio-di-piero-ferrari-cifra-da-capogiro/amp/
Curiosità

Quale è il patrimonio di Piero Ferrari? Cifra da capogiro

Il figlio di Enzo Ferrari ha una quantità di denaro che è paragonabile al PIL di un Paese. Ecco a quanto ammonta il suo patrimonio.

Per quanto piuttosto comune, il cognome Ferrari richiama ad una sola passione. La Rossa è stata creata dal mitico Enzo, partendo da un foglio bianco e da un know-how, acquisito in Alfa Romeo, di assoluto spessore. La nascita della Scuderia più vincente della storia della F1 non poteva che derivare dall’estro di un ex pilota.

Piero Ferrari (ANSA) – Motomondiale.it

Il Drake, nonostante la morte prematura di suo padre e suo fratello, ha sempre inseguito il sogno di arrivare sui più grandi palcoscenici motoristici al mondo. Sua madre, disperata per l’inclinazione alla velocità di suo figlio, lo raccomandò di concentrarsi sugli studi e di trovarsi un lavoro stabile. Oggi come ai tempi la FIAT rappresentava una certezza assoluta, sotto il controllo della famiglia Agnelli, ma il modenese non fu accolto nella grande famiglia piemontese.

Quel rifiuto, probabilmente, segnò la nascita della più grande storia di motori al mondo. Enzo Ferrari, infatti, ebbe la straordinaria intuizione di elaborare auto di colore rosso velocissime ed eleganti. Puntò, direttamente, ad una fascia di clientela piuttosto selezionata. Il punto di forza doveva essere rappresentato dall’esclusività dei modelli. Le Rosse dovevano risultare rarissime. Di conseguenza il loro prezzo non sarebbe andato a scendere, ma solo a salire.

Nacquero dei gioielli che hanno fatto breccia negli appassionati di supercar. Le vittorie, inoltre, ottenute in pista grazie ad Ascari, Fangio, Surtees e tanti altri straordinari cavalieri del rischio diedero lustro al brand del Cavallino Rampante.

La Ferrari divenne leggenda, successivamente, con i trionfi di Lauda, dopo aver fatto faville nei campionati di durata. Dopo la scomparsa di Enzo, la Rossa venne affidata a Luca Cordero di Montezemolo, capace di riportare la Rossa sul tetto del mondo con un filotto di 6 riconoscimenti iridati costruttori consecutivi. Ecco quanto costa un giro a Monza.

L’eredita di Piero Ferrari

La Rossa, attualmente, è nelle mani del Presidente John Elkann, succeduto a Sergio Marchionne. Nell’ombra ha sempre continuato a ricoprire un ruolo istituzionale di vice presidente Piero Ferrari. Quest’ultimo era il secondo genito non riconosciuto di Enzo. Il Grande Vecchio ebbe un rapporto extraconiugale con Lina Lardi e, a quei tempi, non era possibile riconoscere un figlio da una relazione fuori dalla costanza di matrimonio.

Piero Ferrari (Ansa) motomondiale.it

Quando le leggi cambiarono il Commendatore di Modena riconobbe suo figlio Piero, integrandolo nell’organigramma dell’azienda. Piero si diplomò come perito industriale con specializzazione in meccanica nel 1964 ed entrò nell’azienda modenese. Dopo un periodo di apprendistato, il 13 settembre 1969 venne eletto nel consiglio di amministrazione della Ferrari. I rapporti con il padre furono piuttosto burrascosi. Piero voleva impostare il lavoro in un modo più moderno rispetto al fondatore del marchio.

Nel 1988, dopo alcune visioni discordanti, Piero venne allontanato dalla gestione sportiva e nominato vicepresidente della Ferrari, al fianco dell’allora Presidente Vittorio Ghidella. Nel settore motoristico il figlio del Drake ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria aerospaziale dall’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2004.

Tra le varie onorificenze Piero Ferrari ha ricevuto quella di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere del lavoro. Secondo la rivista Forbes il suo patrimonio personale si aggirerebbe intorno ai 4,6 miliardi di euro, continuando a conservare la sua quota nella casa modenese. Piero Ferrari oggi incassa l’80% dei dividendi della sua quota, mentre il 20% è andato ad un trust.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

3 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

3 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

4 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

4 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

4 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

4 settimane ago