Tesla%2C+ne+sognate+una%3F+Ecco+quali+sono+i+prezzi+delle+auto+di+Elon+Musk
motomondialeit
/27471-tesla-ne-sognate-una-ecco-quali-sono-i-prezzi-delle-auto-di-elon-musk/amp/
Auto

Tesla, ne sognate una? Ecco quali sono i prezzi delle auto di Elon Musk

La Tesla è un brand noto per la produzione di sole auto elettriche, ed oggi vi parleremo di quello che è il loro prezzo.

Il colosso Tesla è il punto di riferimento mondiale per quanto concerne l’auto elettrica, anche se, al giorno d’oggi, la situazione non è florida come in passato. La grande concorrenza di costruttori cinesi ha prodotto una fase di crisi, con Elon Musk che è stato costretto ad un’ampia ondata di licenziamenti, ed in questo momento, si parla di circa 14.000 esuberi, numero che potrebbe presto arrivare anche a raddoppiare.

Tesla svelata la verità (Tesla) – Motomondiale.it

La Tesla, dunque, vive una fase complessa, con la BYD cinese che nell’ultimo trimestre del 2023 l’ha superata per consegne mondiali di auto ad emissioni zero, un qualcosa che era davvero difficile da poter prevedere. Nelle prossime righe, andremo a dare un’occhiata approfondita alla gamma, con tante occasioni rispetto al passato, anche se i prezzi sono comunque elevati. Ecco quanto costano le auto elettriche più famose del pianeta.

Tesla, ecco quanto costano di preciso

La Tesla offre, al giorno d’oggi, una gamma fatta di quattro vetture in Europa, dal momento che il colossale pick-up elettrico, ovvero il Cybertruck, non è ancora acquistabile dalle nostre parti, oltre a richiedere una patente diversa dalla B per essere guidato. Ebbene, la più economica della gamma è la Model 3 che parte da 41.470 euro, un prezzo inimmaginabile sino a due anni fa.

Tesla Model 3 in mostra (Tesla) – Motomondiale.it

Come ricorderete, Elon Musk ha deciso di avviare la guerra dei prezzi per rispondere ad un periodo di crisi, tagliando i costi d’acquisto delle proprie auto, pur non riducendo quelli di produzione.

La Model 3 prima costava ben oltre i 50 mila euro, ma anche per le altre ci sono state nette riduzioni. La Model Y, ad esempio, parte da 43.670 euro, per poi lasciare spazio a quelle che sono le più costose, e che di certo non sono adatte a tutte le tasche.

Stiamo parlando, in particolare, della Tesla Model S che parte dalla bellezza di 94.970 euro, mentre per la Model X ce ne vogliono almeno 101.970. Sarà curioso vedere quello che sarà il prezzo della piccola Model 2, il cui debutto dovrebbe avvenire nel 2025. Si parla di un’auto entry level che dovrebbe partire da 25.000 euro, e che sarà prodotta nello stabilimento europeo di Berlino. Al momento però, mancano conferme sulla sua effettiva produzione, e di notizie non ce ne sono da ormai diversi mesi.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

1 settimana ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

1 settimana ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago