Patente+moto+senza+esame%2C+la+guida+completa+per+risparmiare+tempo+e+danaro%3A+in+pochi+conoscono+questo+segreto
motomondialeit
/27532-patente-moto-senza-esame-la-guida-completa-per-risparmiare-tempo-e-danaro-in-pochi-conoscono-questo-segreto/amp/
Curiosità

Patente moto senza esame, la guida completa per risparmiare tempo e danaro: in pochi conoscono questo segreto

Si può prendere la patente per la moto senza dover affrontare gli esami? Sembra impossibile, ma c’è un modo. Ecco cosa bisogna fare.

Un tempo non appena scoccati i 18 anni ci si iscriveva subito in autoscuola per conseguire la licenza di guida e diventare finalmente indipendenti. Oggi questa fretta è un po’ passata in secondo piano e almeno in Italia molti neomaggiorenni preferiscono fare altro. In tanti però, in particolar modo chi vive in zone poco coperte dal trasporto pubblico, non possono fare altrimenti.

Patente moto – Motomondiale.it

Ovviamente è più facile a dirsi che a farsi. Esiste uno scoglio che si tratti di moto o di auto da cui non si può prescindere ed è rappresentato dal doppio esame: una prima parte di teoria e una di pratica.

Per chiunque il momento della prova è ansiogeno. C’è chi teme più la componente dedicata all’acquisizione del Codice della Strada, chi più la simulazione davanti ad un esaminatore di ciò che si farebbe normalmente in marcia. La domanda a questo punto è, si può evitare questo stress e immediatamente arrivare alla meta.

Patente senza esame? Così è possibile conseguirla

Si tratta di una novità introdotta da poco dalle Motorizzazioni per smaltire l’alto numero di richieste. Attenzione però. Non tutti lo possono fare, ma solamente coloro che vorrebbero passare dalla A1 alla A2 e da questa alla A3. Tramite un corso da seguire in autoscuola, si potrà ottenere nell’immediato il certificato, senza dover passare dall’esame pratico.

Ci sono inoltre dei paletti da rispettare. La maggiore età e l’essere in possesso del foglio rosa e della licenza A1 da almeno due anni. Se il passaggio che si vuole compiere è alla A3, allora assieme al foglio rosa bisognerà avere almeno 20 anni e la patente A2 da almeno ventiquattro mesi. Qualora possedendo la classica B ci si senta sicuri, è bene sapere che non è possibile sfruttare tale beneficio.

Esame patente moto, corso sostitutivo (Canva) – Motomondiale.it

Niente da fare neppure per chi desidera compiere il salto dalla A1 alla A3, a meno di non avere 24 anni e sostenere l’esame normalmente, o per chi dispone di licenza per mezzi col solo cambio automatico.

Ma in cosa consiste il corso? Questo ha una durata di 7 ore complessive. Le prime tre sono dedicate all’abbigliamento e ai controlli degli elementi base della moto, all’uso del cavalletto, alle manovre con passo blando facendo lo slalom e più sostenuto a partire da 50 km/h e infine alla frenata. Le ultime quattro sono di guida nel traffico.

Chiara Rainis

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

3 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

3 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

3 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

3 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

3 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

3 settimane ago