F1%2C+avete+idea+del+perch%C3%A9+si+utilizzino+gomme+lisce%3F+Ecco+la+spiegazione
motomondialeit
/27570-f1-avete-idea-del-perche-si-utilizzino-gomme-lisce-ecco-la-spiegazione/amp/
Formula1

F1, avete idea del perché si utilizzino gomme lisce? Ecco la spiegazione

Nel mondiale di F1 le vetture sono equipaggiate con gomme lisce, ed ora vi parleremo del motivo di questa scelta. I dettagli.

Uno degli aspetti più importanti nel mondo della F1 odierna sono le gomme, con le quali le auto devono trovarsi in perfetta sintonia per poter performare al meglio. Infatti, bastano pochi gradi di differenza di temperatura per far sì che le gomme funzionino meno del previsto, con alcune auto che sono più sensibili di altre nel riuscire a scaldarle in fretta, e questi possono essere tutti fattori determinanti per l’ottenimento del risultato, sia in qualifica che in gara.

Gomme Pirelli F1 (ANSA) – Motomondiale.it

Le gomme, nel mondiale di F1, vengono fornite dalla Pirelli, che mette a disposizione cinque mescole, portandone tre differenti ad ogni week-end di gara.

Tutti noi le distinguiamo come Soft, Medie e Dure, con le prime che sono quelle più prestazionali e da utilizzare in qualifica, mentre le altre due vengono sfruttate per gli stint più lunghi in corsa. Da qualche anno a questa parte, le gomme delle monoposto sono lisce, ed ora proveremo a capire il motivo di questa scelta.

F1, il perché dell’utilizzo di gomme lisce

La Pirelli ha fatto il proprio debutto in F1 nel 2011, ma già da due anni, ovvero dal 2009, la FIA aveva deciso di riportare in vita le gomme lisce. Per quale motivo esse vengono utilizzate? La risposta potrà sembrarvi banale, ma tutto è legato al fatto che il battistrada liscio garantisca maggiori livelli di grip, consentendo alle auto di essere più veloci, e questo è un aspetto che in passato aveva fatto discutere.

Gomme Pirelli in mostra (ANSA) – Motomondiale.it

Infatti, le gomme delle auto di F1 erano sempre state lisce sino al 1997, quando delle performance che erano diventate esagerate per i livelli di sicurezza dell’epoca avevano imposto un cambiamento notevole. Dal 1998 al 2008 sono stati usati degli pneumatici con delle scanalature, in modo da rendere le auto meno veloci, anche se, a conti fatti, tutta questa perdita di prestazioni non fu mai così evidente, tant’è che si decise di tornare alle slick.

Le gomme, al giorno d’oggi, vanno sfruttate nel miglior modo possibile, in modo da avere tra le mani un’auto sempre competitiva, che le sappia sia innescare in qualifica che gestire e preservare dal degrado durante la gara, e per ora, solamente la Red Bull riesce in questa impresa. Al momento, la concorrenza è ben lontana, ma ci sono speranze di poter chiudere il gap in futuro e garantire maggiore battaglia.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

1 settimana ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

1 settimana ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago