La frizione di mette ansia? Ecco come le moto di nuova generazione vi vengono incontro, ma i puristi già insorgono.
Sia che si tratti di auto, sia di moto, il cambio fa sempre paura. Sì perché saper usare bene la frizione non è semplice e richiede una certa sensibilità e soprattutto non è detto che dopo aver conseguito la patente si abbia in “mano” la questione. Fare pratica, ovviamente aiuta molto, ma non è scontato che si superi la paura di combinare qualche pasticcio. Per le macchine il problema si risolve rapidamente.
Basta infatti acquistare un veicolo con sistema automatico, quindi privo di frizione, a fronte di una spesa che può essere fino a 2mila euro superiore alla versione manuale. Ma cosa succede per le due ruote? Adesso lo vedremo. Da considerare che la soluzione, se da un lato accontenta i più paurosi e chi ha scarsa dimestichezza con le moto, dall’altra sta facendo infuriare i puristi, che ritengono imprescindibile la guida old style, in cui emerge l’abilità del conducente.
Se fino a qualche anno fa era materia per pochi, oggi il cambio automatizzato per le motociclette è abbastanza diffuso. All’inizio fu Honda che nel 2010 decise di azzardare montando la Dual Clutch Transmission. Oggi è quasi una normalità visto che ben nove dei suoi modelli ne dispongono e attualmente, grazie all’evoluzione del dispositivo è nato l’e-Clutch. Non solo Giappone in questo senso, ma pure tanta Europa, a partire da BMW con il suo Automated Shift Assistant, fino ad MV Agusta con lo Smart Clutch System. Per tutti la volontà è quella di rendere il periodo in sella il meno stressante possibile, anche se ognuno lo fa a modo suo.
Lo strumento asiatico, ricorda in tutto per tutto quello adoperato per le vetture. Assenti la leva del cambio e il pedale della frizione, mentre l’input proviene da una centralina che si occupa di tutto, rendendo la marcia fluida.
A Monaco di Baviera l’ASA è stato studiato pensando ai motori boxer 1300, sebbene in un primo momento lo si vedrà solamente sulla R1300 GS. Qui è assente la leva della frizione, ma non quella del cambio. Offre al conducente due modalità: la M che sta per Manual e la D per Drive. In entrambi i casi la frizione va da sé.
Chiudiamo con la Casa italiana, che sfrutta il sistema sulla Turismo Veloce e la Dragster RR. In questo caso siamo in una via di mezzo tra il cambio manuale con quickshift e quello automatico.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…