F1%2C+sai+perch%C3%A9+hanno+le+ruote+scoperte%3F+Ecco+il+motivo+preciso
motomondialeit
/28100-f1-sai-perche-hanno-le-ruote-scoperte-ecco-il-motivo-preciso/amp/
Formula1

F1, sai perché hanno le ruote scoperte? Ecco il motivo preciso

Le auto di F1 gareggiano da sempre con le ruote scoperte, ed oggi proveremo a capirne i motivi. Ecco il loro segreto.

La F1 è sempre più animata dalla sfida tra Ferrari e Red Bull. Un campionato che sembrava l’ennesima discesa trionfale di Max Verstappen si è improvvisamente complicato per le Lattine che nelle ultime gare non hanno raccolto tantissimo. In particolare a Monaco la Ferrari si è mostrata in grandissima forma distruggendo letteralmente il team austriaco che ha portato a casa un misero 6° posto con Verstappen.

F1 piloti in azione (ANSA) – Motomondiale.it

Anche in McLaren si fregano le mani perché dopo la vittoria di Lando Norris a Miami gli arancioni hanno dimostrato con gli sviluppi di avere proprio una gran bella macchina. Il team britannico, infatti, nelle ultime gare è sempre stato competitivo per le posizioni di vertice. Insomma ci apprestiamo, forse, a vedere un campionato finalmente combattuto, ma staremo a vedere.

F1, ecco i motivi delle ruote scoperte

Le auto di F1 hanno sempre avuto le ruote scoperte, sin dagli albori di questo sport, e ci sono diversi motivi alla base di questa scelta. Prima di tutto, esiste un fattore legato alla visibilità dei piloti, che essendo seduti molto in basso all’interno dell’abitacolo, con dei passaruota non avrebbero alcuna possibilità di vedere chiaramente la pista ed i suoi punti ciechi.

Carlos Sainz in azione (ANSA) – Motomondiale.it

C’è poi una motivazione più pratica, che è legata al fatto che in F1 vi sia la necessità di cambiare gomme in poco tempo, ed i pit-stop sarebbero molto più lenti e macchinosi per i meccanici, che ad oggi, sostituiscono gli pneumatici a volte anche in meno di un paio di secondi. Un altro motivo è legato al fatto che le monoposto vadano sempre verso una continua ricerca del massimo carico aerodinamico, e per farlo è necessario avere meno ingombri possibile. Se le ruote fossero coperte, se ne pagherebbe anche in efficienza, con velocità di punta sui rettilinei che sarebbero molto più basse.

Rispetto al passato, nel 2022 è stata inserita una piccola modifica con il ritorno dell’effetto suolo. Infatti, sono stati aggiunti dei piccoli copriruota, che di certo non fanno da blocco aerodinamico, ma che vanno in parte a coprire la superficie superiore della gomma. Per il resto, state pur certi che il Circus continuerà ad essere popolato da monoposto dotate di ruote scoperte.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

3 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

3 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

3 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

3 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

3 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

3 settimane ago