Moto3%3A+una+classe+pi%C3%B9+veloce+ed+economica
motomondialeit
/2983-moto3-una-classe-piu-veloce-ed-economica/amp/
Categories: Moto3

Moto3: una classe più veloce ed economica

A novembre 2011 la FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) ha decretato che a partire dal 2012 la categoria della classe 125 diverrà Moto3. La variazione del nome è stata suggerita dal cambio della cilindrata, che non sarà più contenuta a 125 cc; i vincoli riguarderanno infatti più in generale le caratteristiche del mezzo.

L’avvento della nuova classe renderà obbligatoria l’adozione di un motore da 250 cc 4 tempi monocilindrico aspirato, dotato di pistone di tipo tradizionale con diametro che non può superare gli 81 mm. Il sistema di distribuzione non potrà andare oltre le 4 valvole e la distribuzione dovrà essere a catena; il regime massimo sarà vincolato ai 14000 giri al minuto, mentre non potranno essere utilizzati sistemi al fine di ottenere la variazione della distribuzione. Il cambio non potrà prevedere più di 6 marce e non sono consentiti sistemi elettro – attuati per la frizione.

Il peso minimo di moto più pilota dovrà essere di 148 chilogrammi, le sospensioni non potranno essere attive, non è accettato l’uso dei dischi freno in carbonio, mentre i cerchi saranno da 17 pollici. L’alimentazione non potrà beneficiare dei sistemi a lunghezza variabile ed il comando gas dovrà essere meccanico; saranno consentiti 2 iniettori al massimo con una pressione d’esercizio pari a 5 bar. Lo scarico non potrà essere a lunghezza variabile; il massimo rumore accettato sarà pari a 115 dB/a. La centralina ECU sarà unica per tutti, e dovrà essere quella ufficiale omologata dalla federazione; sarà fornita dall’azienda italiana “Dell’Orto“. I sistemi di controllo di trazione saranno ammessi, così come quelli di partenza assistita. Il fornitore di benzina sarà unico (ENI); il carburante sarà caratterizzato da 100 ottani. Il fornitore dei pneumatici, anche in questo caso unico, sarà la Dunlop.

Una moto3 ha già esordito con successo nel motomondiale nella penultima gara della stagione appena conclusasi: si tratta della Honda NSF 250R a quattro tempi, condotta da Miguel Oliveira, che ha battuto la concorrenza delle altre 125cc., precedendo il secondo classificato di 5 secondi. Anche le prime prove per la preparazione della nuova, rivoluzionaria stagione, parlano di una classe sicuramente più veloce rispetto alla precedente 125.

Con questi presupposti c’è da aspettarsi ancora maggior interesse e divertimento, con le “piccole moto” che crescono.
Corrado Cecchinelli, direttore tecnico MotoGP ha inoltre motivato la scelta del cambio adducendo anche motivazioni di carattere economico.

Redazione

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

1 settimana ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

2 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago