C’è una due ruote che dopo alcuni anni dal suo debutto si rifà il look ed è davvero uno spettacolo. Anche nel prezzo.
Il 2023 è stato un anno decisamente difficile per il mondo delle due ruote. La produzione in Italia, dopo il boom della pandemia, ha fatto segnare cali tra il 30 e il 40% degli ordini. Ed è allarmante, perché in pratica è la prima volta da 50 anni che siamo al di sotto dei due milioni di pezzi prodotti. Per un Paese che ha fatto delle e-bike un suo momento di riscatto dopo il secondo conflitto mondiale, è qualcosa di storico.
Intanto però il mercato continua ad offrire novità sempre più interessanti, con le e-bike che cominciano a farla da padrona. Ed è qui che infatti opera un’azienda come la Cybro Industries, che proprio nelle scorse settimane ha lanciato il restyling di uno dei suoi modelli più innovativi e belli degli ultimi anni, il Cybro N.07.
A un primo sguardo questo restyling di questo modello, presentato nel 2021, conquista subito. Le forme infatti sono di una bici futurista, che si vede punta non solo a uno stile ben riconoscibile ma anche a dare l’impressione di essere quanto di meglio si possa avere come tecnologia adottata su due ruote. E’ un modello realizzato con metodi artigianali con telaio in monoscocca di carbonio costruito a mano e che richiama al mondo offroad.
Spiccano soprattutto le robuste sospensioni a lunga escursione, oltre a una forcella Intend Infinity da 215 mm che rende questa bici decisamente facile da maneggiare e controllare in marcia. E che sa anche comportarsi egregiamente su tutti i tipi di terreno, grazie all’ammortizzatore Hover Black da 230 mm, sempre della casa Intend. Molto belli poi i cerchi Cybro Carbon da 27,5″ (volendo si possono avere anche quelli da 29″ per la ruota anteriore), oltre all’impianto frenante Magura MT7 composto da 4 pistoncini, pinza in alluminio forgiato, corpo portante in carbonio e dischi da 203/180 mm.
Particolare poi la scelta del cambio nel mozzo, un Rohloff con 14 rapporti interni abbinato alla trasmissioni in carbonio Gates. Mentre il cuore di questa bici è il motore Sachs RS, con batterie da 630 Wh e capace di erogare 112 Nm di coppia, un valore tra i più alti sul mercato, e che permette di raggiungere una velocità di 25 o 45 km/h a seconda della versione scelta. Il tutto a un prezzo competitivo per la categoria e per il tipo di bici: 12.500 euro.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…