Ma+quale+BMW%3A+questa+moto+giapponese+ha+tutto+e+costa+la+met%C3%A0%2C+%C3%A8+l%26%238217%3Bincubo+dei+dirigenti+bavaresi
motomondialeit
/30289-ma-quale-bmw-questa-moto-giapponese-ha-tutto-e-costa-la-meta-e-lincubo-dei-dirigenti-bavaresi/amp/
Moto

Ma quale BMW: questa moto giapponese ha tutto e costa la metà, è l’incubo dei dirigenti bavaresi

Una moto giapponese meglio della BMW? Ecco la proposta che fa il pieno di qualità e il prezzo rispetto alla tedesca è decisamente basso.

Vorreste una BMW, ma non avete il denaro per acquistarla, oppure siete ancora alle prime armi e non volete spendere molto? Niente panico, sul mercato è possibile trovare un’alternativa decisamente più a buon mercato, ma dalla qualità impeccabile.  Si tratta di una motocicletta crossover,  capace di coniugare performance e piacere di guida.  In quest’ottica, qui di seguito, metteremo a confronto due esemplari appartenenti alla categoria, molto amati proprio per la loro potenza e versatilità, grazie a cui è possibile spostarsi tranquillamente in città, ma si può benissimo fare un viaggio di piacere, il tutto all’insegna del divertimento.

Suzuki GSX-S1000GX – Motomondiale.it

Cominciamo con lo svelare il modello di Monaco di Baviera al centro della comparazione. Si tratta della S1000 XR. Dall’erogazione morbida almeno a bassi giri, ma poi progressivamente più aggressiva, è maneggevole grazie al manubrio largo che ne garantisce la comodità, così come la sella scavata. Il cupolino è stretto e le sospensioni semi-attive, molto leggere permettono alla motocicletta di essere leggera e reattiva.

BMW sfidata da una giapponese e il prezzo è top

La rivale di turno è la Suzuki GSX-S1000GX. Ad animarle è lo stesso quattro cilindri in linea da 999 cc, condito da molta elettronica, mentre in entrambi i casi le gomme sono da 17 pollici. La differenza sta nei cavalli erogabili 170 cv la germanica e 152 per la nipponica, rispettivamente con coppia massima di 114 Nm e 106 Nm.

Il suo lato positivo è la capacità di dare tutto sin dal principio, pur, come abbiamo visto, essendo meno prestazionale. Grazie al ride-by-wire e altri sistemi di assistenza alla guida è possibile gestire al meglio le accelerazioni. Guardata da lontano sembra più piccola della competitor ed effettivamente lo è con buona pace dell’aerodinamica che gioca un ruolo fondamentale.

La Suzuki GSX-S1000GX sfida la BMW (Suzuki) – Motomondiale.it

Anche qui il manubrio è ampio, mentre il serbatoio è stretto per agevolare la messa a terra dei pedi. L’unica pecca è che non è particolarmente veloce quando si tratta di entrare in curva e piegare. In grado di fornire prestazioni costanti, la belva di Hamamatsu costa 17.800 euro full optional, anche se sono disponibile le varianti più complete Sport e Touring, contro i 19.950  della BMW.

Chiara Rainis

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

3 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

4 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

4 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

4 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

4 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

4 settimane ago