Per chi è cresciuto negli Anni ’90 il Booster è un vero mito. La Yamaha ha deciso di riproporlo ma in una veste completamente differente.
Era il 1988 quando sul mercato arrivò uno scooter davvero rivoluzionario. Parliamo dello Yamaha Booster, che nel corso degli anni ’90 è diventato una vera icona, un must che tutti i ragazzi volevano avere. L’idea originaria era quella di uno scooter a ruote alte adatto per la spiaggia, da cui la sigla “BW” per “Big Wheels” con cui fu venduta negli USA.
Ma ben presto è diventato uno dei “cinquantini” più diffusi nelle città italiane ed europee, con una storia che è terminata solo nel 2018. Oggi però quel nome è stato di nuovo tirato fuori da Yamaha per un altro modello, ma di ebike, che ne eredita anche l’idea originaria, ossia quella di mezzo a due ruote massiccio, capace di conquistare per le sue forme e la versatilità. In mezzo a tante offerte del marchio giapponese, questa forse è la più interessante.
Si tratta di una ebike disponibile in due versioni: la prima è il Booster Easy, mezzo con pedalata assistita, il secondo semplicemente Booster che non è altro che una S-pedelec omologata come ciclomotore. Sicuramente il modello Easy è quello più originale, a partire dalle forme con un telaio in alluminio a vista, ma spiccano anche i cerchi a raggi e pneumatici oversize da 20″ x 4″. Monta poi una forcella telescopica con 80 mm di escursione e i freni a disco di 180 mm su entrambe le ruote.
Il cuore è il motore Yamaha PW-S2 (con potenza di 250W e una coppia di 75 Nm), che pesa solo 2,85 kg, che con la sua posizione centrale permette di avere un baricentro davvero perfetto. La batteria è da 36 V con capacità di 630 Wh e può essere caricata sia montata sul Booster che anche rimuovendola dalla ebike per portarla a casa o in ufficio, insomma ovunque si è.
La parte elettronica poi è davvero sofisticata, visto il mezzo: il computer di bordo è un display LCD da 1,7″ montato sul lato sinistro del manubrio e permette di scegliere tra cinque modalità di assistenza alla pedalata (+Eco, Eco, STD, High e Auto). Con la prima modalità, si arriva anche a 120km di autonomia. Il prezzo è di 3.299 euro e prevede anche 3 anni di garanzia Yamaha.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…