Per l’iconica motocicletta che stiamo per scopire sembra che siano giunti i titoli di coda, ecco cosa sta accadendo.
Il mondo del motociclismo è davvero straordinario. Soprattutto per le emozioni che è capace di regalare grazie alla costruzione di veicoli davvero molto speciali. Forse è proprio questo che rende le due ruote tanto uniche rispetto a qualsiasi altro settore commerciale: la passione.
Quella che unisce i centauri di tutto il mondo, che spinge le aziende di ogni genere a innovare e a sfornare veicoli sempre migliori e che infine porta appassionati e addetti ai lavori a godere di manifestazioni sportive ad alto tasso di competitività e spettacolo.
In pista e fuori. Purtroppo, però, ogni storia è destinata a finire. Un’icona assoluta del motociclismo mondfiale, infatti, sembra giunta al capolinea finale. Non c’è niente che si possa fare per evitare questa decisione, purtroppo per gli appassionati motociclistici.
A partire dal 2026, KTM terminerà la produzione delle sue motociclette a 2 tempi da enduro. Possiamo definire questa decisione come la fine di un’era che sicuramente metterà molta tristezza agli appassionati delle due ruote. I MY 2025, che stanno per essere presentate, saranno le ultime motociclette alimentate a miscela prodotte in Austria. Per quanto riguarda la gamma cross a 2 tempi, comunque, sembra che non ci sia alcun rischio, almeno nel breve termine.
Sarà infatti cofnfrmata anche in futuro. A cosa è dovuta la scelta legata all’enduro, invece? Principalmente il motivo sarebbe dovuto alle future restrizioni che riguarderanno ogni motocicletta a partire dall’1 gennaio 2025. Una data simbolica, questa, perché sarà quella in cui debutteranno le nuove normative Euro 5+. In futuro, poi, con la normativa Euro 6 la situazione per questo genere di motociclette diventerà ancor più rigida e complessa. A contribuire alle difficoltà legate alla permanenza di questo tipo di veicoli, comunque, è anche il fatto che il gruppo KTM AG stia puntando sempre più su progetti stradali.
Quindi la questione è tecnica, ambientale e politica (considerando le decisioni prese di continuo sulle emissioni inquinanti da parte dell’Unione Europea). Insomma, del motore a 2 tempi rimane sempre meno traccia in giro per il mercato, e quel che è peggio è che presto rimarrà di questo particolare e iconico propulsore solo un lontano e dolce ricordo, meraviglioso quanto sbiadito. Ai posteri l’ardua sentenza, e anche l’importante compito di ricordare alla qualunque che una volta questo genere di alimentazione dominava il mercato in maniera assidua e costante, emozionando e facendo sognare e godere appassionati di tutte le età.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…