Avete mai visto la “Triumph cinese”? Con 10 mila euro la moto dei sogni

Dopo il mercato dell’auto, la Cina va all’attacco anche delle due ruote. Ecco la moto che sfida sul suo terreno la Triumph.

Se in Europa e nel mondo pensiamo a uno dei marchi più antichi e iconici di moto, quello è Triumph. Le origini della società risalgono al 1884 quando Siegfried Bettman si stabilì a Coventry dopo aver lasciato Norimberga e cominciò la sua produzione di biciclette. Fu solo nel 1902, con la comparsa dei primi motori, che la ditta decise di cominciare a produrre anche moto. E fu un grande successo, che dura ancora oggi.

Moto cinese copia della Triumph
Benda LFC 700 – Motomondiale.it

Un marchio che nel 1983 ha rischiato di sparire, ma dopo il fallimento è iniziata una nuova storia per Triumph, che rimane uno dei marchi più iconici a livello globale. Le sue naked sono tra le più belle su piazza, capaci di catturare l’occhio ma anche il cuore, visto il sound del motore e la loro guidabilità. Ma ormai i marchi del Vecchio Continente (e in generale occidentali) sono sotto attacco. La Cina infatti, dopo aver dato l’assalto al mondo delle auto, soprattutto sfruttando il suo vantaggio nel mondo dell’elettrico, ora punta sulle due ruote. Come la Benda.

La Triumph made in China

In realtà l’azienda si chiama Zhejiang Changling Binjiang Motorcycle Co., e realizza componenti per le due e le quattro ruote, ma ora ha deciso anche di dare l’assalto al mercato con una produzione propria di moto. Ed ecco che è nata la Benda LCF700, una moto che per stile e non solo è una chiara risposta alla Triumph, anche se è ancor più audace visto che con le sue linee pare uscita dal futuro. Sedici valvole, raffreddamento a liquido, questa moto monta un motore davvero interessante, che sta per fare il debutto in Europa. Qui la variante avrà una potenza di 79 CV, con una coppia massima di 60 Nm a 8mila giri/min.

Ecco la concorrente cinese che sfida Triumph
La LFC 700 (Benda) – motomondiale.it

Spicca poi un enorme pneumatico posteriore, largo 310 centimetri, oltre al telaio in alluminio. Notevole poi la tecnologia, con fari full LED e controlli retro-illuminanti. Ottime poi le sospensioni, fornite da KYB, mentre l’impianto frenante è Brembo. Una moto stile Triumph da quasi 23o kg, ma che sa regalare emozioni. In Europa verrà venduta inizialmente in Francia, anche se ci sono alcuni concessionari sia in Belgio che in Italia che hanno dato l’ok per promuoverla. E si parla di un prezzo super competitivo: 11.990 euro, tasse incluse.

Impostazioni privacy