Lo scettro della Vespa trema. L’ultimo scooter della Voge è richiestissimo. Provvisto di tante dotazioni vanta un prezzo davvero conveniente.
Quando in Italia si parla di scooter il pensiero va subito alla Vespa. Dal look iconico e celebrato sin dai suoi esordi a metà del secolo scorso, resta, ad oggi, uno dei grandi simboli del nostro Paese e non a caso, pur avendo parecchi natali alle spalle, continua a risultare tra i motorini più venduti.
A dispetto di numeri di tutto rispetto, la concorrenza è molto agguerrita, specialmente quella proveniente dall’Asia. Nello specifico, la Voge, legata al gruppo Loncin e con sede a Chongqing nella Cina centro-meridionale, sta rilasciando veicoli di alto livello, ricchi di tecnologia e dotazioni, e più convenienti rispetto ai prodotti europei in termini di costo.
Il modello di cui parleremo, fresco di uscita e dall’ottimo potenziale, è spinto da un motore monocilindrico quattro valvole raffreddato a liquido da 124,99 cc di cilindrata, in grado di scaricare sull’asfalto 11,6 CV, per una coppia massima di 11 Nm e capace di toccare una velocità limite di 37 km/h, il che lo rende ideale per muoversi in città. Molto attento il lavoro operato per ridurre quanto più possibile le vibrazioni, attraverso un contralbero di bilanciamento e gli attacchi del propulsore con smorzatore, mentre la trasmissione a variazione continua consente un’erogazione fluida e lineare.
Passando alla ciclistica dell’SR1 ADV troviamo un telaio in tubi d’acciaio ad alta resistenza, una forcella anteriore telescopica da 31 mm, mentre dietro spicca un doppio ammortizzatore. I freni sono dotati di sistema ABS con disco davanti da 240 mm e dietro da 220 mm, mentre le ruote sono rispettivamente da 14 e 13 pollici.
Lungo 1,93 metri, alto 1,30 metri e largo 770 mm, il motorino del Dragone pesa 134 kg a secco ed è fornito di un serbatoio da 8 litri, con consumi nell’ordine dei 2,6 litri ogni 100 km; le colorazioni offerte sono due: Metallic Red e Matt Black ed essendo conforme alla normativa Euro 5, può spostarsi anche nelle aree più centrali delle città.
In merito alle dotazioni abbiamo i fari Full LED, l’avviamento senza chiavi, il traction control e la telecamera frontale in HD che permette di registrare il viaggio su una scheda micro SD; presenti infine uno schermo TFT a colori e il parabrezza elettrico e regolabile. Per portarlo a casa bastano 2.990 euro.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…