Sai+quanti+cavalli+ha+una+Moto3%3F+Ecco+la+potenza+nei+dettagli
motomondialeit
/31424-sai-quanti-cavalli-ha-una-moto3-ecco-la-potenza-nei-dettagli/amp/
Moto3

Sai quanti cavalli ha una Moto3? Ecco la potenza nei dettagli

Oggi vi parleremo della potenza della Moto3, modelli che permettono ai giovani di crescere. Ecco i dati sulla loro cavalleria.

Il Motomondiale è da diversi decenni composto da tre categorie, con la MotoGP che è ovviamente la più famosa ed importante. Tutti ambiscono a raggiungerla, ma solitamente, prima di farcela occorre effettuare un naturale percorso che passa per la Moto2 e la Moto3. Oggi vi parleremo di quest’ultima, che ha assunto tale denominazione a partire dal 2012.

Moto3 dati da brividi (ANSA) – Motomondiale.it

Il nome 125 fu abbandonato, come del resto era accaduto anche per la 250 in favore della Moto2 tra 2009 e 2010, in virtù del cambiamento regolamentare che modificò la cilindrata che non era più di 125 cc. Ufficialmente, ad oggi la cubatura massima che un motore può raggiungere è pari a 250 cc. Nelle prossime righe, analizzeremo meglio le moto che ne fanno parte e quelli che sono i cavalli a loro disposizione.

Moto3, ecco i dati sulla loro potenza

La Moto3 è una categoria in cui gareggiano due marchi differenti, vale a dire la Honda e la KTM. Si tratta di moto che risultano essere molto leggere, che hanno una potenza massima di soli 60 cavalli. Tuttavia, grazie alla suddetta leggerezza, hanno delle ottime performance nelle curve, soprattutto nei cambi di direzione, ed i piloti possono fare una grande differenza nelle fasi di frenata.

Moto3 potenza tutti i dati (ANSA) – Motomondiale.it

La velocità massima può superare agevolmente i 250 km/h, e si tratta di mezzi che sono ottimi per favorire i duelli corpo a corpo. A differenza della Moto2, ma soprattutto della MotoGP, in Moto3 è normale vedere anche 4-5 arrivare incollati sulla linea del traguardo, dal momento che l’aerodinamica è molto spartana, e non c’è disturbo per chi insegue. Di certo, in questa tipologia di gare lo spettacolo non manca mai, anche se non sono mancate le polemiche proprio per l’eccessivo equilibrio, che anche a causa della giovane età dei piloti e della loro spericolatezza, ha spesso causato incidenti gravi.

La Moto3 è stata comunque una fucina di talenti, ed il più notevole è stato senza dubbi Pedro Acosta, iridato nel 2021, a soli 17 anni, dopo un bel duello con il nostro Dennis Foggia. In molti rimpiangono i tempi della classe 125, quando sicuramente c’era più varietà a livello di moto e motori, ma i tempi si evolvono. Non ci sono comunque dubbi sul fatto che queste moto ci facciano divertire, ed i talenti si sprecano ogni anno.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

1 settimana ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

1 settimana ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

1 settimana ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

1 settimana ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago