Dacia%2C+perch%C3%A9+si+chiama+in+questo+modo%3F+Ecco+la+spiegazione
motomondialeit
/31474-dacia-perche-si-chiama-in-questo-modo-ecco-la-spiegazione/amp/
Auto

Dacia, perché si chiama in questo modo? Ecco la spiegazione

La Dacia è una casa che ha ottenuto un grande successo in questi anni, ed oggi scopriremo perché si chiama così.

Quello che vede protagonista la Dacia è un fenomeno molto interessante, e riguarda un costruttore semi-sconosciuto, che in pochi anni è salito al vertice del settore automotive. La casa rumena, grazie all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, fa segnare vendite stellari, portando la sua citycar Sandero ad essere l’auto più venduta in Europa, un qualcosa che sino a pochi anni fa era impensabile da immaginare.

Dacia tutta la spiegazione (Dacia) – Motomondiale.it

Ricordiamo che il brand dell’Est Europa è di proprietà del gruppo Renault, ed oltre ai prezzi bassi, questa partnership è un’altra chiave di volta dei suoi successi. La Dacia monta i motori Renault, risparmiando parecchio sul fronte dei costi di produzione, potendosi permettere di non gonfiare i listini.

Al giorno d’oggi, punta molto sui motori GPL ed ibridi, mentre per chi vuole un’elettrica, c’è a disposizione la Spring, prodotta in Cina, e che si è rinnovata da poco, con un prezzo di mercato che parte da soli 17.990 euro. Dunque, la casa rumena offre grandi possibilità di acquisto a tutti, ma sta iniziando anche a guardare al piano di sopra, come si evince dalle ultime indiscrezioni.

Nel 2025 arriverà infatti il nuovo SUV Bigster, che costerà meno di 25.000 euro, e che sarà la sorella maggiore della Duster. In seguito, si attende una vettura di segmento premium che vuole sfidare vetture come l’Audi A3 o la Mercedes Classe A, che potrebbe arrivare tra il 2026 ed il 2027. Nel frattempo, ora andremo a scoprire il motivo del nome di questo costruttore.

Dacia, ecco la verità sul suo nome

Vi sarà sicuramente capitato di chiedervi il motivo del nome della Dacia, e la risposta è legata ad una motivazione prettamente geografica. La Dacia era il nome che i romani avevano dato ad un’ampia regione dell’Europa centrale, che comprendeva anche la Romania, vale a dire il paese dove questo costruttore è stato fondato e dove risiede il quartier generale, oltre ai centri di produzione.

Dacia Sandero in mostra (Dacia) – Motomondiale.it

Al giorno d’oggi, la Dacia corrisponde a vasti territori compresi tra Romania e Slovacchia, come la Transilvania, la Valacchia, il Banato, la Bucovina e la Bessarabia. Dunque, ora vi sarà più chiaro il motivo di questa scelta, ed acquistando una Dacia, vi porterete a casa anche “un pezzo di storia” di quella parte d’Europa, che ha dato origine ad un costruttore di grande successo.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

2 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

2 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

2 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago