Perch%C3%A9+tanti+piloti+conoscono+anche+l%26%238217%3Bitaliano%3A+%C3%A8+sorprendente
motomondialeit
/33746-perche-tanti-piloti-conoscono-anche-litaliano-e-sorprendente/amp/
Piloti

Perché tanti piloti conoscono anche l’italiano: è sorprendente

Perché tanti piloti conoscono anche l’italiano: scopriamo alcune curiosità in merito a questo sorprendente dettaglio. 

Ferrari tifosi (motomondiale)

La storia della Formula 1 ha radici lontane, precisamente dal 1948 con la definizione dei regolamenti, ma il vero Gran Premio è stato quello di Gran Bretagna nel 1950. All’epoca si premiavano solo i piloti con la classifica finale e le gare previste furono sette, divise in Svizzera, Monaco, Belgio, Francia, Italia, Gran Bretagna e Indianapolis. Come riporta ‘williamhillnews.it’, nel 1958 fu introdotta anche la classifica costruttori e a dominare fu l’Alfa Romeo.

Successivamente fu la volta delle prime scuderie inglesi, tra cui Vanwall, BRM e Cooper. Nel 1970 entrarono in pista le Lotus, negli anni ’80 e ’90 si divisero la posta la Renault, la McLaren e la Williams, prima che la Ferrari dominasse grazie a Michael Schumacher nei primi anni 2000. 

Perché tanti piloti conoscono l’italiano, la risposta

Ferrari su pista (motomondiale)

Come riporta ‘mult1formula.com’, attraverso questa storia, è emersa una particolarità davvero curiosa: nella Formula Uno l’italiano è la seconda lingua. In molti si chiederanno come mai, ma in realtà la risposta è molto semplice: tantissimi piloti, ingegneri e meccanici hanno avuto modo di vivere qui per un periodo di tempo abbastanza lungo, che sia stato per motivi lavorativi o di aggiornamento inerenti la Formula Uno. Inoltre, in tantissimi hanno avuto modo di sperimentare un’altra forma di corsa sui circuiti, ossia il kart: in Italia, infatti, abbiamo una delle migliori scuole di Kart, che i piloti sfruttano per affinare la tecnica prima di diventare dei veri maestri della Formula 1

Perché i piloti conoscono l’italiano, cosa sapere

Campioni del calibro di Lewis Hamilton, Max Verstappen, Charles Leclerc e Carlos Sainz sono solo alcuni dei big che si sono cimentati nel Kart, diventando poi dei piloti professionisti. Inoltre, non possiamo non citare ciò che rappresenta la Ferrari nel mondo, visto che a Maranello spesso e volentieri c’è stato un enorme via vai di esperti e stagisti da ogni parte del mondo, soprattutto nei primi anni 2000 quando Schumacher dominava incontrastato con la rossa. Infine, i team italiani sono diventati due, poiché negli ultimi anni si è aggiunta l’AphaTauri, con sede a Faenza.

Stefano M.

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

1 settimana ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

1 settimana ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

1 settimana ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago