Pedaggi+autostradali%2C+addio+caselli%3A+scatta+la+rivoluzione%2C+come+pagare+la+tratta
motomondialeit
/33765-pedaggi-autostradali-addio-caselli-scatta-la-rivoluzione-come-pagare-la-tratta/amp/
Curiosità

Pedaggi autostradali, addio caselli: scatta la rivoluzione, come pagare la tratta

Pedaggi autostradali, quello che sta accadendo sta lasciando di stucco tutti gli automobilisti e i motociclisti: partita la rivoluzione.

Quando giriamo in autostrada e superiamo una barriera, dobbiamo obbligatoriamente pagare il pedaggio: la tariffa della tratta viene applicata in base alla classificazione del veicolo e soprattutto alla distanza percorsa. Anche nell’antica Roma, c’erano alcune strade che prevedevano il pagamento da parte dei pedoni per l’attraversamento (solitamente si pagava il passaggio di un ponte). Nel nostro paese il pedaggio si applica alla maggioranza dei percorsi autostradali e dei trafori alpini: Autostrade per l’Italia S.p.A ha in gestione il 50% dell’estensione.

Per pagare al casello, ci sono alcune barriere diverse: si può pagare in contati, con le carte di credito o di debito, con gli strumenti di telepedaggio come Telepass o UnipolSai (qui vi abbiamo svelato una grossa novità sul Telepass). Nelle ultime ore, c’è una notizia che sta circolando con grande rapidità: presto diremo addio ai caselli? Vediamo insieme cosa sta succedendo..

Pedaggi autostradali, addio caselli: cosa sta succedendo

Pagare al casello (Motomondiale.it)

In Europa, sta succedendo un qualcosa di veramente assurdo: se per le vacanze andate in altri Stati, attenzione a tutte le nuove regole. In Francia, ad esempio, le novità sono dietro l’angolo: nei nuovi bandi per l’aggiudicazione delle concessioni lo stato francese ha richiesto l’eliminazione delle barriere per il pedaggio. L’idea è quella di avere dei percorsi autostradali a flusso libero, quindi senza la presenza di caselli. Le autostrade non diventano ovviamente gratuite, ma per ridurre le emissioni di CO2, si vogliono inserire dei nuovi metodi per pagare.

Le barriere potrebbero ben presto sostituite da scanner che registreranno il passaggio dei veicoli (moto, auto, camion, inquadrando la targa). Gli automobilisti o i motociclisti, quindi, non dovranno più rallentare: basterà semplicemente entrare in autostrada e i sensori svolgeranno il compito. Nelle 72 ore successive, il guidatore dovrà poi pagare il pedaggio. Per chi vuole farlo attraverso il web, deve iscrivere la targa del veicolo sul sito www.sanef.com (c’è anche la lingua inglese) e poi può seguire due strade: o pagare direttamente il debito o richiedere un badge elettronico e aggiungere le proprie coordinate bancarie. Chi non vuole farlo sul web, può andare nelle tabaccherie che aderiranno all’iniziativa o nelle aree di servizio. Per chi è in possesso di Telepass, può stare tranquillo: l’autostrada francese riconosce automaticamente il dispositivo. I rivali UnipolMove e MooneyGo funzionano invece soltanto in Italia. Chi non pagherà l’autostrada entro le 72 ore, riceverà una sanzione. Chi ignora tutte le richieste, rischia poi una multa di 375 euro.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

1 settimana ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

2 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

2 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago