E%26%238217%3B+legale+che+la+polizia+ti+fermi+al+di+fuori+di+un+posto+di+blocco%3F+Occhio+agli+%26%238220%3Binterrogatori%26%238221%3B+in+strada
motomondialeit
/34259-e-legale-che-la-polizia-ti-fermi-al-di-fuori-di-un-posto-di-blocco-occhio-agli-interrogatori-in-strada/amp/
Curiosità

E’ legale che la polizia ti fermi al di fuori di un posto di blocco? Occhio agli “interrogatori” in strada

La polizia può chiederti dove stai andando? È una domanda che molti si sono posti, soprattutto in questi tempi. La breve risposta è: dipende. La polizia ha il potere di fermarti e di farti domande, ma i tuoi diritti costituzionali ti proteggono anche da un’indagine eccessiva.

Un avvocato spiega i dettagli legali dietro il potere della polizia di interrogarti e quando puoi rifiutarti di rispondere alle loro domande.

Posto di blocco (motomondiale.it)

In primo luogo, è importante capire che la polizia può fermarti solo se ha una ragione fondata per sospettare che tu stia commettendo un reato, che tu abbia commesso un reato o che tu sia coinvolto in un reato. Questo è noto come “fermo fondato”. Se la polizia ti ferma senza una ragione fondata, quel fermo è illegale e qualsiasi cosa trovino durante quel fermo potrebbe essere inammissibile in tribunale.

Se la polizia ti ferma legalmente, ha il diritto di chiederti il tuo nome e indirizzo. Devi fornire loro queste informazioni. Tuttavia, non sei obbligato a rispondere ad altre domande. Hai il diritto di rimanere in silenzio e di chiedere un avvocato.

L’eccesso di “curiosità”

Ora, per rispondere alla domanda specifica: la polizia può chiederti dove stai andando? La risposta è sì, possono. Tuttavia, non sei obbligato a rispondere. Se la polizia ti chiede dove stai andando, puoi dire: “Non voglio rispondere a quella domanda” o “Sto andando a casa”. Non devi fornire loro una spiegazione dettagliata.

Auto della Polizia (motomondiale.it)

È importante ricordare che qualsiasi cosa tu dica alla polizia può essere usata contro di te in tribunale. Se non ti senti a tuo agio a rispondere a una domanda della polizia, il meglio è rimanere in silenzio e chiedere un avvocato.

Inoltre, ci sono alcuni casi specifici in cui la polizia potrebbe avere il diritto di chiederti dove stai andando e di avere una risposta. Ad esempio, se la polizia sta indagando su un reato specifico e crede che tu possa avere informazioni rilevanti, potrebbe chiederti di fornire maggiori informazioni sul tuo movimento.

Infine, è fondamentale conoscere i propri diritti costituzionali e come esercitarli durante un incontro con la polizia. Se ti senti incerto su cosa fare, è sempre meglio chiedere consiglio a un avvocato. Essere consapevoli dei propri diritti può aiutarti a proteggerti durante un’interazione con le forze dell’ordine.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

2 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

2 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

2 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago