Moto+125+anni+80%3A+le+pi%C3%B9+belle+che+nessuno+pu%C3%B2+dimenticare%C2%A0
motomondialeit
/34269-moto-125-anni-80-le-piu-belle-che-nessuno-puo-dimenticare/amp/
Moto

Moto 125 anni 80: le più belle che nessuno può dimenticare

Gli anni ‘80 sono stati testimoni dell’introduzione sul mercato di numerosi modelli innovativi sotto il profilo tecnico ed estetico.

Quegli anni rappresentano un’epoca d’oro per le moto 125 stradali, un periodo in cui i giovani sedicenni hanno potuto sperimentare emozioni indimenticabili grazie a modelli innovativi e performanti.

Aprilia ST 125, tra le più amate degli anni ’80 (125stradali.com) (Motomondiale.it)

Questo decennio ha visto la nascita di moto che non solo hanno segnato la storia del motociclismo ma hanno anche influenzato intere generazioni.

L’Innovazione della Gilera RV 125

La Gilera RV 125, introdotta nel 1984, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo delle moto 125 stradali. Con il suo motore raffreddato a liquido, l’emissione lamellare, il contralbero e le sei marce che permettevano di raggiungere i 19 cavalli di potenza e oltre 130 km/h di velocità massima, questa moto ha stabilito nuovi standard per il settore. La sua estetica moderna e accattivante, unita alle innovative soluzioni tecniche come la ruota anteriore da 16 pollici e l’anti-dive regolabile, l’hanno resa un modello di riferimento.

Il Fascino delle Semi-Artigianali e dei Grandi Marchi

Oltre alla Gilera RV 125, gli anni ’80 hanno visto la presenza sul mercato di altre moto semi-artigianali come le Malanca bicilindrica, la Speciuma e le HRD. Queste moto offrivano prestazioni elevate ma spesso mancavano dell’affidabilità garantita dai grandi marchi. In questo contesto si distingueva anche la Garelli con la sua DSR 125 che dominava il mondiale della categoria nel biennio ’82-’83.

Moto 125 anni 80 (Motomondiale.it)

L’Evoluzione dell’Aprilia: Dalla ST01 alla MX1

Aprilia è stata una delle case motociclistiche più innovative degli anni ’80. A due anni dalla presentazione della famosa RV ecco arrivare sul mercato modelli sempre più avanzati come la semicarinata KZ disegnata da Luciano Barravese con i suoi 24 cavalli di potenza che permettevano di raggiungere i 150 km/h. Ma è con modelli come l’Endurance del ’87 e soprattutto con la MX1 del ’88 che Aprilia si riprende definitivamente la leadership nella categoria delle 125 stradali grazie ai quasi 28 cavalli di potenza ed una velocità massima di ben156 km/h.

La Rivoluzione Tecnologica nelle Competizioni

Le competizioni sono state il banco prova per molte innovazioni tecnologiche introdotte negli anni ’80. Il campionato sport production in particolare ha visto trionfare modelli come l’MX1 dell’Aprilia guidata da Jimmy Bozzi nell’89. Queste competizioni non solo confermavano le qualità tecniche dei vari modelli ma stimolavano anche lo sviluppo tecnologico applicabile poi ai modelli stradali.

Cagiva: Dall’Aletta Oro S1 alla Mito

Cagiva emerge negli anni ‘80 come uno dei principali competitor nel settore delle moto da corsa grazie a modelli iconici come l’Aletta Oro S1 del ’85 caratterizzata dall’impianto frenante Brembo serie Oro e dal primo indicatore digitale della marcia inserita. La successione dei modelli C9 fino alla C12R dimostra un continuo impegno nella ricerca della performance culminando con l’introduzione della Mito nei primissimi anni ‘90.

Honda NSR: Innovazione Estetica e Tecnologica

La Honda NSR rappresenta uno degli esempi più significativi dell’innovazione portata dagli anni ‘80 nel design e nella tecnologia applicata alle due ruote. Con una velocità massima che toccava i160 km/h ed una fluidità d’erogazione senza precedenti grazie alla valvola allo scarico RC Valve curata direttamente in Giappone dalle corse RC-30/RC-45; questa moto non solo era bella da vedere ma offriva anche prestazioni eccezionali.

motomondiale.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di motomondiale.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@motomondiale.it

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

2 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

2 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

2 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

2 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

2 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

2 settimane ago