MotoGP, come fanno i piloti a bere durante le varie sessioni? Sono in pochi a conoscere già la risposta: sistema geniale.
In questo 2024, gli appassionati di motori non possono proprio lamentarsi. I vari campionati stanno regalando emozioni uniche: in Formula 1, ad esempio, regna l’equilibrio e ci sono diversi team che potrebbero vincere il titolo Costruttori. Per quanto riguarda i piloti, Max Verstappen e Lando Norris sono i due contendenti, con Charles Leclerc pronto ad approfittarne in caso sanguinosi “zero” in casella. In MotoGP, invece, c’è un clamoroso dominio di una casa: stiamo parlando ovviamente della Ducati.
In ogni weekend di gara, tuttavia, ci sono colpi di scena straordinari e tralasciando Jorge Martin e Pecco Bagnaia (i due sono in lotta per la vittoria del titolo), anche Enea Bastianin e Marc Marquez hanno vissuto gare da sogno in questa stagione. Lo spagnolo, in particolare, ha riassaporato il gusto della vittoria: il prossimo anno, con una Ducati ufficiale, sarà sicuramente uno dei favoriti per la vittoria del titolo. Quest’ oggi, tuttavia, vogliamo parlarvi di una curiosità davvero sorprendente: vi siete mai chiesti come bevono i piloti? Il sistema è davvero geniale..
Anche se non sembra, i piloti sono sottoposti a grandi livelli di stress: viaggi internazionali, temperature roventi e condizioni estreme in alcune tappe (come Indonesia) mettono a dura prova i corpi dei nostri amati centauri. Per questo motivo, i campionissimi per limare i decimi si sottopongono a duri allenamenti. Durante le varie sessioni, i piloti reintegrano i liquidi persi bevendo dalle classiche borracce che vediamo anche televisione. I centauri non bevono solo acqua, ma soprattutto sali minerali come magnesio e calcio per non rischiare pericolosi cali di concentrazione (aumentando la salivazione si riducono i riflessi).
In gara, invece, tutto cambia perché i piloti non rientrano ai box e non possono quindi scendere dalla moto e bere (conoscete questo incredibile retroscena su Valentino Rossi?). Come spiegato in passato da alcuni esperti di settore come il dottor Corbascio, durante la gara i centauri mettono nella loro gobbina un serbatoio con mezzo litro di acqua e di sali minerali, collegando il tutto al casco attraverso una cannuccia. Quando i super campioni si trovano nel rettilineo, possono rinfrescarsi e trovare sollievo bevendo un po’ dalla cannuccia. Anche in Formula 1, il sistema è simile ma ci sono anche differenze sostanziali tra i due mondi: in un abitacolo di F1, le temperature raggiungono livelli record e rappresentano una sfida per Verstappen e soci, ma a differenza dei piloti di MotoGP i battiti cardiaci sono più bassi perché sono richiesti sforzi fisici decisamente minori.
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…