Ad Jerez de la Frontera viene incoronato il terzo vincitore stagionale, ovvero Dani Pedrosa. Lo spagnolo della Honda parte fortissimo fin da subito instaurando una lotta con Lorenzo per le prime posizioni, nella quale il pilota Yamaha riesce ad avere la meglio chiudendo il primo giro in testa.
Subito dietro c’è Rossi che attacca in fretta prima Crutchlow e poi anche Marquez, che però poco dopo si riprenderà la terza posizione.
A quattro giri dall’inizio della gara, Pedrosa attacca nuovamente Lorenzo riuscendo questa volta non solo a mantenere la posizione ma anche ad ottenere del margine, a fine gara il distacco del catalano sarà di due secondi e mezzo dal secondo.
Marquez in terza posizione resta attaccato il più possibile ai tubi di scarico di Lorenzo, lasciando per buona parte della gara un distacco di tre/quattro decimi a fare da margine.
All’ultimo giro, l’ex pilota della Moto2 tenta un sorpasso sul campione del mondo che, però, non gli riesce e all’ultima curva prima del rettilineo finale mette in atto una manovra, non ben accettata dal connazionale Lorenzo (arrivato poi terzo), che gli permette di salire sul secondo gradino del podio.
Rossi, dopo aver disputato una gara (eccetto i primi giri) in solitaria, conclude il gran premio di Jerez in quarta posizione, alle sue spalle Crutchlow e Bautista mettono in scena un testa a testa nel quale il britannico riesce ad avere la meglio.
Migliore delle Ducati è la Desmosedici di Nicky Hayden che ottiene un settimo piazzamento, alle sue spalle c’è Andrea Dovizioso che, dopo aver avuto grandi difficoltà per tutto il weekend, corre ai ripari portando a casa un ottavo posto, mentre ottiente una buona 11° posizione Michele Pirro (Ducati Test Team), mentre Iannone cade dopo soli 3 giri.
Chiudono la top10 Aleix Espargaro, ancora una volta migliore tra le CRT, e Bradley Smith con la sua Yamaha Teach3.
Le cadute continuano a fare da cornice a questo gran premio spagnolo, infatti cadono Yonny Hernández, Randy de Puniet, Lukas Pesek, Andrea Iannone e Stefan Bradl.
Con la seconda piazza Marquez passa quindi in testa alla classifica della MotoGP (61 punti), con 3 punti di vantaggio sul compagno di scuderia e 4 su Lorenzo, più staccato Valentino Rossi, che con il quarto posto di oggi si piazza quarto anche in classifica con 43 punti.
Erica Rossi
@erimoonwalker99
Jerez de la Frontera, Sunday, May 05, 2013
Pos. | Points | Rider | Nation | Team | Bike | Km/h | Time/Gap |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | Dani PEDROSA | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 158.1 | 45’17.632 |
2 | 20 | Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 158.0 | +2.487 |
3 | 16 | Jorge LORENZO | SPA | Yamaha Factory Racing | Yamaha | 157.8 | +5.089 |
4 | 13 | Valentino ROSSI | ITA | Yamaha Factory Racing | Yamaha | 157.6 | +8.914 |
5 | 11 | Cal CRUTCHLOW | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 157.4 | +12.663 |
6 | 10 | Alvaro BAUTISTA | SPA | GO&FUN Honda Gresini | Honda | 157.3 | +15.094 |
7 | 9 | Nicky HAYDEN | USA | Ducati Team | Ducati | 156.7 | +25.632 |
8 | 8 | Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati | 155.7 | +41.881 |
9 | 7 | Aleix ESPARGARO | SPA | Power Electronics Aspar | ART | 155.6 | +43.812 |
10 | 6 | Bradley SMITH | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 155.6 | +44.461 |
11 | 5 | Michele PIRRO | ITA | Ducati Test Team | Ducati | 155.5 | +45.974 |
12 | 4 | Hector BARBERA | SPA | Avintia Blusens | FTR | 154.7 | +59.859 |
13 | 3 | Michael LAVERTY | GBR | Paul Bird Motorsport | PBM | 154.2 | +1’09.743 |
14 | 2 | Danilo PETRUCCI | ITA | Came IodaRacing Project | Ioda-Suter | 153.7 | +1’17.813 |
15 | 1 | Colin EDWARDS | USA | NGM Mobile Forward Racing | FTR Kawasaki | 153.7 | +1’18.177 |
16 | Bryan STARING | AUS | GO&FUN Honda Gresini | FTR Honda | 153.7 | +1’18.928 | |
17 | Claudio CORTI | ITA | NGM Mobile Forward Racing | FTR Kawasaki | 153.7 | +1’19.307 | |
18 | Hiroshi AOYAMA | JPN | Avintia Blusens | FTR | 153.7 | +1’19.457 | |
Not Classified | |||||||
Stefan BRADL | GER | LCR Honda MotoGP | Honda | 155.1 | 24 Laps | ||
Andrea IANNONE | ITA | Energy T.I. Pramac Racing | Ducati | 154.3 | 24 Laps | ||
Lukas PESEK | CZE | Came IodaRacing Project | Ioda-Suter | 150.8 | 24 Laps | ||
Randy DE PUNIET | FRA | Power Electronics Aspar | ART | 151.2 | 25 Laps | ||
Yonny HERNANDEZ | COL | Paul Bird Motorsport | ART | 148.9 | 25 Laps |
Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…
Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…
Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…
L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…
Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…
Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…