Se prima del via della gara MotoGP di Silverstone, ci avessero detto che saremmo stati spettatori di una delle gare più spettacolari degli ultimi anni di Motomondiale, difficilmente ci avremmo creduto, invece è stata la realtà dei fatti.
La lotta agonistica tra Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing) e Marc Marquez (Repsol Honda Team), avviatasi già ieri durante le qualifiche, ha tenuto banco per tutta la gara di questa domenica dal sapore english. Il pilota Yamaha , scattato bene al via, si è portato subito in testa al gruppo, con il connazionale a pressarlo da molto vicino nonostante la lussazione alla spalla procuratasi in mattinata.
Parte molto bene anche Valentino Rossi (Yamaha Factory Racing) che recupera immediatamente tre posizioni, dalla sesta alla terza. Il piazzamento provvisorio da podio dura ben poco per il pilota italiano, perché da dietro Dani Pedrosa (Repsol Honda Team), Alvaro Bautista (GO&FUN Honda Gresini) e Stefan Bradl (LCR Honda) sembrano averne di più. Il 26, in particolar modo, si mostra il più competitivo, tanto da andare a riprendere i due in testa che ormai avevano costruito un gap pari ai tre secondi, salvo poi doversi arrendere alla superiorità di giornata dei rivali per la lotta al titolo.
Dietro al primo gruppo si crea da prima un duello tra Rossi e Bradl (che termina la gara in sesta piazza) e poi, nella parte finale di gara, tra lo stesso 46 e Bautista (7°). Entrambe le bagarre coronano il nove volte campione del mondo vincitore, così da permettergli di terminare la gara in quarta piazza per la terza volta consecutiva. Il distacco dal vincitore sul traguardo è, però, pari a tredici secondi.
A questo punto della gara Pedrosa si mostra in netta difficoltà, mentre il campione del mondo in carica ed il leader del mondiale danno il tutto per tutto per raggiungere il gradino più alto del podio. Il 93, al diciottesimo giro, affonda il sorpasso sul rivale, cosa che Lorenzo non accetta di buon grado, rimettendo, così, le ruote nuovamente in testa al gruppo.
La situazione resta invariata fino all’ultimo giro con un distacco inesistente a separare i due ispanici. Nella penultima curva, Lorenzo frena un po’ troppo tardi ed il rookie spagnolo non dubita per un istante sul da farsi. A questo punto è l’orgoglio dal campione ad uscire fuori, infatti è proprio il 99 che all’ultima curva si butta a capofitto nel piccolo varco creato dallo stesso Marquez, andato un po’ largo. Questa manovra gli permette di arrivare sul rettilineo finale in testa e di tagliare il traguardo per primo.
Chiudono la top ten un deludente Cal Crutchlow (Yamaha Monster Tech3) caduto ben tre volte in questo weekend, Nicky Hayden (Ducati Team), Bradley Smith (Yamaha Monster Tech3) ed Aleix Espargaro (Power Eletronics Aspar), vittima anch’egli di una brutta caduta ieri.
Andrea Dovizioso (Ducati Team) cade a pochi metri dal traguardo, dopo aver disputato tutta la gara insieme al compagno di box all’interno della top ten.
Il pilota maiorchino torna alla vittoria dopo cinque gare di digiuno, recuperando cinque lunghezze su Marquez, ancora in testa, e nove da Pedrosa.
Erica Rossi
@erimoonwalker99
Silverstone, Sunday, September 01, 2013
Pos. | Points | Rider | Nation | Team | Bike | Km/h | Time/Gap |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | Jorge LORENZO | SPA | Yamaha Factory Racing | Yamaha | 173.2 | 40’52.515 |
2 | 20 | Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 173.2 | +0.081 |
3 | 16 | Dani PEDROSA | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 173.1 | +1.551 |
4 | 13 | Valentino ROSSI | ITA | Yamaha Factory Racing | Yamaha | 172.2 | +13.233 |
5 | 11 | Alvaro BAUTISTA | SPA | GO&FUN Honda Gresini | Honda | 172.2 | +13.298 |
6 | 10 | Stefan BRADL | GER | LCR Honda MotoGP | Honda | 171.7 | +20.227 |
7 | 9 | Cal CRUTCHLOW | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 171.3 | +26.299 |
8 | 8 | Nicky HAYDEN | USA | Ducati Team | Ducati | 170.7 | +35.993 |
9 | 7 | Bradley SMITH | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 170.6 | +36.119 |
10 | 6 | Aleix ESPARGARO | SPA | Power Electronics Aspar | ART | 169.5 | +53.196 |
11 | 5 | Andrea IANNONE | ITA | Energy T.I. Pramac Racing | Ducati | 169.1 | +59.058 |
12 | 4 | Michele PIRRO | ITA | Ignite Pramac Racing | Ducati | 169.0 | +1’00.710 |
13 | 3 | Hector BARBERA | SPA | Avintia Blusens | FTR | 168.9 | +1’01.690 |
14 | 2 | Colin EDWARDS | USA | NGM Mobile Forward Racing | FTR Kawasaki | 168.9 | +1’01.843 |
15 | 1 | Danilo PETRUCCI | ITA | Came IodaRacing Project | Ioda-Suter | 168.4 | +1’08.833 |
16 | Randy DE PUNIET | FRA | Power Electronics Aspar | ART | 168.4 | +1’09.063 | |
17 | Claudio CORTI | ITA | NGM Mobile Forward Racing | FTR Kawasaki | 167.9 | +1’16.474 | |
18 | Hiroshi AOYAMA | JPN | Avintia Blusens | FTR | 167.9 | +1’16.535 | |
19 | Michael LAVERTY | GBR | Paul Bird Motorsport | PBM | 166.9 | +1’32.057 | |
20 | Yonny HERNANDEZ | COL | Paul Bird Motorsport | ART | 166.6 | +1’36.224 | |
21 | Bryan STARING | AUS | GO&FUN Honda Gresini | FTR Honda | 165.0 | +2’00.635 | |
Not Classified | |||||||
Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati | 170.8 | 2 Laps | ||
Lukas PESEK | CZE | Came IodaRacing Project | Ioda-Suter | 158.2 | 19 Laps |