MotoGP%3A+a+Valencia+Marquez+si+prende+FP3+e+record+della+pista
motomondialeit
/8899-motogp-a-valencia-marquez-si-prende-fp3-e-record-della-pista/amp/
Categories: MotoGP

MotoGP: a Valencia Marquez si prende FP3 e record della pista

La seconda giornata del Gran Premio della Comunitat Valenciana inizia all’insegna di Marc Marquez (Repsol Honda Team), che, oltre a segnare il miglior crono di questa due giorni di prove libere (1’30.803), fa sì che tale tempo gli valga anche come record della pista, il cui precedente detentore era il compagno di box Dani Pedrosa.

Se i dominatori di quest’anno sono stati due, tale dato di fatto non cambia nel finale di stagione; non sorprende, infatti, il secondo posto di Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing) che accusa un ritardo pari a 113 millesimi e che, a differenza di quanto fatto dal leader del mondiale, ha fatto segnare il proprio miglior tempo con una gomma dura al posteriore. Yamaha piazza in questa FP3 due moto sul podio virtuale, è Valentino Rossi infatti a prendersi la terza posizione; i decimi che separano il nove volte campione del mondo dal tempo di riferimento sono poco più di due.

Un po’ in affanno, troviamo Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) in quarta posizione; il pilota iberico precede in classifica il britannico Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech3), quest’ultimi, oltre a non esser stati in grado di migliorare la propria prestazione del venerdì, fanno salire il ritardo rispetto al crono di riferimento fino a mezzo secondo. Nelle posizioni immediatamente successive, Honda inserisce anche le moto non factory con Alvaro Bautista (GO&FUN Honda Gresini) e Stefan Bradl (LCR HOnda) rispettivamente in sesta e settima piazza.

La top ten è chiusa dalle due Ducati di Nicky Hayden, alle prese con il suo ultimo gran premio in sella alla moto italiana, ed Andrea Dovizioso, che anticipano l’ultima delle Yamaha in pista, ovvero la Tech3 di Bradley Smith. In compenso alla non brillante condizione dei piloti factory della scuderia di Borgo Panigale, troviamo nella zona punti virtuale altri tre piloti italiani, parliamo di Andrea Iannone (Energy T.I. Pramac Racing), Danilo Petrucci (Came IodaRacing Project) e Michele Pirro (Ignite Pramac Racing), rispettivamente in dodicesima, tredicesima e quindicesima piazza. Hector Barbera (Avintia Blusens), 14°, fa da intermediario.

Già delineati son per cui gli schieramenti dei piloti che prenderanno parte al primo e secondo turno di qualifiche, che ricordiamo sarà anticipato dalla quarta ed ultima sessione di prove libere, non determinante ai fini delle prove ufficiali ma pur sempre utile per apportare le ultime ed importanti modifiche. Modifiche che serviranno ad avere in pista le moto il più competitivamente possibile, per far fronte al turno che ci svelerà quello che sarà lo schieramento di partenza per la gara di domani.

Redazione

Recent Posts

Ducati celebra i suoi successi italiani: special edition da impazzire

Ducati omaggia il trionfo in Azzurro del team al Mugello con una versione estrema della…

4 settimane ago

Allarme per la truffa della benzina: come evitare di farsi fregare da questo trucchetto

Quando ci si ritrova con dell’acqua nel carburante occorre drizzare le antenne: come evitare de…

4 settimane ago

Martin gela i rivali di Marquez: la previsione del campione non lascia scampo

Jorge Martin ha saltato per infortunio l'inizio di stagione, ed in un'intervista ha parlato dei…

4 settimane ago

Aprilia, dalla pista alla strada: svelata la RS più potente di sempre (FOTO)

L’Aprilia RS 660 è diventata una delle moto più importanti al mondo nel suo segmento.…

4 settimane ago

Giacomo Agostini incorona Marc Marquez: Valentino Rossi umiliato

Il centauro con più vittorie nella storia del Motomondiale ha riconosciuto lo straordinario talento di…

4 settimane ago

Incentivi moto, arriva la notizia che tutti aspettavano: a chi sono rivolti e come funzionano

Con sorpresa di tutti, gli incentivi per ciclomotori e motocicli sono ufficialmente ripartiti. Andiamo a…

4 settimane ago